Chiesa, turismo e cultura. L’Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia è scesa in campo proponendo un modello di accoglienza integrato, giusto e sostenibile. Queste le tre parole chiave, utilizzate dal Responsabile della Pastorale del Turismo, Tempo Libero e Sport, Don Salvatore Iaccarino, durate la partecipazione al Convengo “Overturism e Sostenibilità” tenutosi a Sorrento nel gennaio 2023.
Molte le iniziative messe in campo in questi mesi, grazie a un lavoro di equipe con gli altri Uffici Diocesani: la Messa per gli operatori del settore, presieduta da Mons. Alfano, durante la quale è stato lanciato il portale dedicato alla Pastorale del Turismo; la “Notte dei Santuari”, iniziativa svolta in collaborazione con i rettori diocesani e con l’Ufficio Nazionale del Turismo; il pellegrinaggio della Croce dei Migranti, conclusasi con un concerto presso la Chiesa dell’Annunziata di Vico Equense; il Cammino dell’Angelo sul Monte Faito, per la valorizzazione del territorio, del suo patrimonio storico e spirituale; il ritorno della messa in inglese, un’occasione per aiutare i turisti a vivere la celebrazione domenicale e ad accostarsi al sacramento dell’eucaristia; la giornata diocesana del creato, in collaborazione con i gruppi scout.
L’obiettivo è adesso quello di coniugare crescita spirituale, riflessione e connessione con le radici di fede ed identità, in un progetto dal titolo OPEN, che mira a creare nei prossimi mesi un ambiente accogliente per i viaggiatori, per scoprire la bellezza delle tradizioni spirituali, valorizzare la storia del luogo e intraprendere un viaggio interiore alla ricerca di senso. Tutto ciò si concretizzerà attraverso la costruzione di un itinerario archeologico-naturalistico-spirituale denominato “LA VIA DI MINERVA” ed eventi liturgici e culturali accumunati dai concetti di cammino, ascolto, ospitalità, relazioni e condivisione: esigenze ed attenzioni ben presenti negli Orientamenti risuonati nel Sinodo che sogna una Chiesa in uscita, una casa di Betania aperta a tutti, un cantiere in cui ognuno può dare il suo contributo.