Una dichiarazione congiunta delle religioni monoteiste abramitiche sulle problematiche del fine vita è stata realizzata da un gruppo congiunto interreligioso, coordinato dalla Pontificia Accademia per la Vita. Il testo è stato proposto dal Rabbino Avraham Steinberg, copresidente del Consiglio Nazionale israeliano di Bioetica, a Papa Francesco, che l’ha affidata alla Pontificia Accademia per la Vita. […]
Cristiani, ebrei e musulmani insieme per la vita

L’uomo che prega con il cuore non genera violenza: le religioni per la pace

Cosa significa pace? Cosa significa le religioni per la pace? John Lennon immaginava un mondo finalmente in pace in cui le religioni semplicemente non esistessero più. Possibile che le guerre e i conflitti siano davvero causati dai differenti credi? Certo che è innegabile che in non della religione tanto sangue sia stato ed è ancora […]
Veglia di Pentecoste

Carissimi, il Tempo di Pasqua che stiamo vivendo avrà sigillo nella solennità di Pentecoste, il prossimo 9 giugno. Come ogni anno offriamo alle nostre comunità l’invito ad entrare in questa festa attraverso la celebrazione della Veglia (sabato 8 giugno), che potrà essere celebrata come singole comunità parrocchiali, oppure accordandosi insieme tra parrocchie vicine, oppure a […]
Unità dei cristiani nel segno dei martiri

“Per unirsi bisogna amarsi. Per amarsi occorre conoscersi. Per conoscersi è d’obbligo andarsi incontro l’un l’altro”. Era nato in Belgio nel 1851, divenne cardinale nel 1907 e morì nel 1926 a Bruxelles: Désiré Mercier è stato uno dei precursori del dialogo ecumenico attraverso le cosiddette “Conversazioni di Malines” con Lord Halifax, svoltesi tra il 1921 […]
Dialogo, unica via alla pace

Anche per l’anno 2019 la Giornata di approfondimento del dialogo tra cattolici ed ebrei, giunta alla XXX edizione e che si celebra il 17 gennaio, si focalizza su uno dei “rotoli” su cui la Sinagoga riflette soprattutto in occasione di certe festività liturgiche, le “Meghillot” (Libro di Rut, del Cantico dei Cantici, del Qohèleth, delle […]
Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani

La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani è un’iniziativa ecumenica di preghiera nel quale tutte le confessioni cristiane pregano insieme per il raggiungimento della piena unità che è il volere di Cristo stesso. Questa iniziativa è nata in ambito protestante nel 1908 e nel 2008 ha festeggiato il centenario. Dal 1968 il tema e […]
Sussidi 2019

L’Ufficio nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso mette a disposizione l’opuscolo per la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio) e il sussidio per la XXX Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei (17 gennaio).
Potente è la tua mano, Signore

«Potente è la tua mano, Signore», è il versetto tratto dal Libro dellEsodo (15, 6) che questanno accompagna la Settimana di preghiera per lunità dei cristiani. Da più di un secolo, infatti, la Chiesa rinnova il suo impegno ecumenico nel radunare i discepoli di Cristo nellunità. In questo, la Chiesa testimonia una costante dinamica missionarie […]
Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

Si celebrerà anche questanno, dal 18 al 25 gennaio, la Settimana di preghiera per lunità dei cristiani. Potente è la tua mano, Signore è il tema, frammento del canto di lode a Dio innalzato da Mosè dopo il passaggio del mare e luscita dallEgitto. La Settimana di preghiera per lunità dei cristiani è uniniziativa ecumenica […]
Sussidio della Settimana di Preghiera dell’Unità dei Cristiani 2017

Lamore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione. E questo versetto della Seconda lettera di Paolo ai Corinzi (5,14-20) a far da guida alla Settimana di preghiera per lunità dei cristiani 2017, come di consueto in agenda dal 18 al 25 gennaio. I cristiani, come scriveva Giovanni Paolo II nell’Enciclica Ut unum sint (1995), hanno […]
Il Concilio Panortodosso: un grande evento storico

con queste parole si apre la “lettera di comunione” che il Card. Bagnasco, presidente della CEI, ha scritto a tutti i Vescovi ortodossi con giurisdizione sull’Italia, i cui Patriarcati partecipano al Sinodo panortodosso, iniziato ieri 19 giugno. Le comunità cattoliche italiane accompagneranno in modo affettuoso e solidale questo straordinario avvenimento fino alla sua conclusione […]
Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio

Mai come quest’anno, il tema della Settimana di Preghiera per l’unità dei Cristiani, che per otto giorni si celebra tra il 18 e il 25 gennaio appare particolarmente significativo per incoraggiare tutti i fedeli in Cristo (cattolici, ortodossi, evangelici) a pregare insieme per il raggiungimento della piena unità, desiderio di Cristo stesso e ad adoperarsi […]
La chiesa in uscita: il dialogo è possibile ma soprattutto doveroso

Di fronte ai drammatici avvenimenti accaduti a Parigi il 13 novembre, ed a quelli recenti in tante altre aree del mondo, un clima di tristezza pervade il mondo del dialogo. Si prega in silenzio, poche parole, sguardi abbassati. Sono stati organizzati tanti incontri, confronti, dibattiti e conferenze tra culture e religioni diverse e tra cristiani […]
Insegnanti di religione: la “gioia” al centro di un incontro formativo con Luciano Tagliacozzo
![11169885_773102112805504_213787226455758366_n[1]](https://www.diocesisorrentocmare.it/wp-content/uploads/sites/25/2018/05/15/11169885_773102112805504_213787226455758366_n1-260x188.jpg)
di Giovanna CELENTANO Lunedì 27 aprile, alle ore 16, ci siamo incontrati presso la parrocchia di don Modestino per un incontro di formazione. Abbiamo condiviso tutti la gioia di avere con noi un grande relatore, ossia, il prof. Luciano Tagliacozzo, dottore in studi ebraici presso il Collegio Rabbinico Italiano. Il tema è stato “Joy wish/Je […]
Incontro formativo degli Insegnanti di Religione con l’Ebraismo

Gli insegnanti di religione della nostra diocesi, incontrano il Prof. Luciano Tagliacozzo, dottore in studi ebraici presso il Collegio Rabbinico Italiano. L’incontro dal titolo: “Joy Wish / Jewish” è grande obbligo essere felici in eterno, ha come obbiettivo la conoscenza della spiritualità, della cultura e della musica ebraica. L’incontro sarà allietato dall’intervento musicale al violino […]
In preghiera per lunità dei cristiani

Anche questanno, durante la Settimana di preghiera per lunità dei cristiani, nella nostra diocesi si è vissuta una Liturgia ecumenica, che si è tenuta presso la parrocchia S. Maria delle Grazie, a Gragnano. Lorganizzazione è stata curata dal Servizio ecumenismo e dialogo interreligioso della nostra diocesi, diretto da Lia Verdoliva, unitamente ai responsabili parrocchiali della […]
Ritorna la Settimana di Preghiera per lUnità dei Cristiani che va dal 18 al 25 gennaio 2015

Viaggio, sole cocente, stanchezza, sete Dammi un po dacqua da bere. Questa è una delle richieste primarie di tutti gli esseri umani. Dio, che diviene umano in Cristo e svuota se stesso per condividere la nostra umanità è capace di chiedere alla donna samaritana: Dammi un po dacqua da bere (Gv 4, 7). Al contempo, questo […]
La XIII Giornata del dialogo islamo-cristiano 27 ottobre 2014

La giornata ecumenica per il dialogo cristiano-islamico nacque oltre dieci anni fa, a poche settimane dalla tragedia dell11 settembre, con lintenzione esplicita di ricostruire quel ponte di comunicazione e di fraternità che gli attentati negli USA prima e la guerra in Iraq sembravano avere definitivamente distrutto. Liniziativa partì dal basso, da uomini e donne che ritennero di […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica
Domenica 14 Settembre in 29 paesi europei si celebra la giornata della Cultura Ebraica DOMENICA 14 SETTEMBRE Orari di apertura 10.00 – 13.00 – 15.00 – 19.00 Visite Guidate alla Sinagoga Ore 10.00 – 12.30 (partenza ultima visita) ogni 30 minuti Ore 15.00 – 18.30 (partenza ultima visita) ogni 30 minuti Conferenza Ore 17.30 “Donna […]
Piccoli passi al di là dei muri

E’ ancora forte la gioia e l’emozione che ci ha trasmesso il viaggio epocale di Papa Francesco in Terra Santa; viaggio che segnerà un “grande passo” in avanti nel cammino ecumenico ed interreligioso della Chiesa Cattolica e che sarà un’icona viva ed attuale delle prospettive apertesi con il Concilio Vaticano II. Una gioia e una […]