Terzo giorno della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani: “Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi” (Gv 15, 12b) Meditiamo su questo versetto accompagnati dalle parole di Angelita Tomaselli, studentessa in vista del pastorato della Chiesa Valdese. I ragazzi del Liceo Scientifico Pascal (sede S.Antonio Abate) ci aiutano a scoprire la […]
Terzo giorno della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani

Domenica della Parola di Dio: il Sussidio

Si celebra il 24 gennaio la Domenica della Parola di Dio, istituita da Papa Francesco nel 2019. Per l’occasione l’Ufficio Catechistico Nazionale, l’Ufficio Liturgico Nazionale, l’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso e l’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto hanno preparato un Sussidio per la preghiera personale e comunitaria. A […]
Secondo giorno della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani

Secondo giorno della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani: “Rimanete uniti a me, e io rimarrò unito a voi” (Gv 15, 4a) Meditiamo su questo versetto accompagnati dalle parole di Kirsten Thiele, Pastora della comunità evangelica luterana di Napoli.
Primo giorno della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani

Primo giorno della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani: “Non siete voi che avete scelto me, ma io ho scelto voi” (Gv 15, 16a). Meditiamo su questo versetto accompagnati dalle parole di don Salvatore Iaccarino e p. Gianparide Nappi, delegati per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso rispettivamente per l’Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e […]
“Che siate una sola cosa, perché il mondo creda” Gv 17,21

Anche quest’anno i fratelli Cristiani sono chiamati a pregare per l’espressione della fede in Gesù Cristo e per l’unità di tutte le Chiese Cristiane. In un momento storico, economico e sociale, proprio come quello che viviamo ora, fortemente provato dalla pandemia e che ha reso l’uomo sempre più consapevole della sua creaturalità e della necessità […]
“Viviamo e celebriamo la nostra unità nella preghiera comune”

Pubblichiamo la Lettera Ecumenica firmata da Mons. Ambrogio Spreafico, Presidente della Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo, Mons. Polykarpos Stavropoulos, Vicario Patriarcale della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Malta, e dal Pastore Luca Maria Negro, Presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 […]
Dalla Parola Incartata alla Parola Incarnata

Con il Motu Prorio “Aperuit Illis” del 30 settembre 2019 papa Francesco istituiva la Domenica della Parola di Dio, da celebrarsi ogni anno nella III domenica del Tempo Ordinario. Questo particolare momento nell’itinerario annuale della Chiesa desidera essere invito a sottolineare l’importanza della Sacra Scrittura per la fede delle comunità e dei singoli credenti, una […]
Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 18-25 gennaio 2021

Il materiale per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2021 è stato preparato dalla Comunità monastica di Grandchamp . Il tema scelto dalla Commissione Internazionale del Pontificio Consiglio dell’Unità dei Cristiani e dalla Commissione Fede e Costituzione del Consiglio Ecumenico delle Chiese, tratto dal Vangelo di Giovanni 15, 1-17 è: “Rimanete nel mio […]
Sussidio per la XXXII Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei – 17 gennaio 2021

Concludiamo quest’anno la riflessione comune sulle Meghillot fermando la nostra attenzione sul libro di Qohelet. Non ci poteva essere migliore coincidenza di questa che affrontare assieme, ebrei e cattolici, le domande che ci vengono da questo tempo di dolore e di morte con il libro di Qohelet. Infatti, proprio questo libro mette in discussione il […]
Giornata del Creato. La CEI: “Dobbiamo essere pronti a cambiamenti di profondità”

La 15° Giornata nazionale per la Custodia del Creato si terrà il 1°settembre 2020. Quest’anno la celebrazione nazionale sarà ospitata dalla diocesi di Ferrara-Comacchio e si svolgerà domenica 6 settembre 2020. Di seguito, il messaggio elaborato dai Vescovi delle due Commissioni della Cei, per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, […]
La voce infinita di Dio nel silenzio del mondo

Come fare affinché il silenzio non si faccia ammutolimento? Non è la stessa cosa mica. Di certo, l’effetto è lo stesso: intorno e dentro di noi, in certi momenti, mancano le parole, ma lo sfondo è affatto diverso; infatti, se quando il cuore ammutolisce perdiamo ogni senso e riferimento, il silenzio invece può aprirci alla […]
Il mondo antico e il concetto del tempo

Il mondo antico ha davvero tante cose da insegnarci, anche a proposito del tempo. Se è vero, infatti, che le parole non rappresentano nella nostra mente dei suoni vuoti, ma sono invece entità profonde e ricche di significato, anche la declinazione del concetto di tempo necessita per natura di due termini: da un lato, il […]
La vocazione della stabiese Maria Vingiani al servizio del dialogo ecumenico

La storia dell’ecumenismo in Italia passa per il territorio della nostra arcidiocesi e, in particolare, per Castellammare di Stabia. La città di San Catello, quasi un secolo fa, diede i natali a Maria Vingiani, pioniera e colonna portante del dialogo interreligioso, entrata nel mistero dell’Eternità il 17 gennaio di quest’anno. Per una provvidenziale coincidenza, Maria […]
Vana sarebbe la nostra fede se Gesù non fosse risorto

In questo periodo, dove la distanza sociale mette a rischio il valore ed il significato della festività stessa, noi cristiani ci ritroviamo fisicamente divisi ma spiritualmente vicini, tesi a riflettere sul senso della vita e su quello che è il significato della nostra fede. Ed è così che una catastrofe come quella della pandemia si […]
Alla pandemia del virus vogliamo rispondere con l’universalità della preghiera

In questi momenti di allarme collettivo che stiamo vivendo riscopriamo di essere connessi nella fede e che nessun confine ormai ci separa dagli altri: è un tempo fecondo anche per il dialogo ecumenico. Solo una visione universale, infatti, può renderci segno di quella saggezza e di quell’umanesimo che viene dalla fede. A tal proposito, si […]
La Settimana per l’unita dei Cristiani: la preghiera diocesana

L’Arcidiocesi Sorrento Castellammare di Stabia ha celebrato la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. L’evento si svolge tradizionalmente ogni anno dal 18 al 25 gennaio 2020, ed è un’iniziativa di preghiera ecumenica cristiana. Si tratta di un ottavario, cioè dura otto giorni, in queste giornate, tutte le confessioni cristiane pregano insieme per il raggiungimento […]
Incontro sulla Parola di Dio

Il prossimo 26 gennaio la Chiesa celebrerà per la prima volta la Domenica della Parola di Dio istituita da Papa Francesco con la lettera apostolica Aperuit Illis dello scorso 30 settembre. Per tale occasione, nella nostra Diocesi, nel giorno 17 gennaio in cui la Chiesa celebra l’annuale giornata per il dialogo tra ebrei e cattolici, abbiamo vissuto un […]
Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani

Dal 18 al 25 gennaio sarà celebrata in tutta la Chiesa la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani che quest’anno avrà come tema: “Ci trattarono con gentilezza” (At 28,2). In allegato il sussidio da poter utilizzare nelle comunità per la preghiera quotidiana. A livello diocesano ci troveremo per una Liturgia ecumenica della Parola che si […]
I Domenica della Parola di Dio

Con la Lettera apostolica in forma di Motu proprio dal titolo Aperuit illis Papa Francesco ha istituito per la Chiesa universale una domenica espressamente dedicata alla parola di Dio, «perché possa far crescere nel popolo di Dio la religiosa e assidua familiarità con le Sacre Scritture, così come l’autore sacro insegnava già nei tempi antichi: […]
Il 24 novembre la preghiera di Taizè in Diocesi

«Voi che giungete qui: riconciliatevi! Cattolici, protestanti, ortodossi, giovani e anziani, bianchi e neri»: questo il grande cartello che accoglieva i pellegrini e gli ospiti a Taizé, a metà degli anni Sessanta. Allora si trattava di una comunità di fratelli protestanti, fondata da fr. Roger Schutz negli anni Quaranta, con l’intento di pregare per ricercare […]