Archivi della categoria: Arte e Storia

San Giovanni Battista, il Precursore del Messia

Non posso essere asettico nel delineare la figura di San Giovanni Battista perché il Santo Protettore del proprio paese, è sempre il più importante del Paradiso nonostante che, nel nostro caso, Gesù in persona, dopo averlo definito “Il più grande tra i nati di donna” subito aggiunge che “Il più piccolo nel Regno dei Cieli è più grande di lui”, alludendo al fatto che lui … Continua a leggere San Giovanni Battista, il Precursore del Messia »

Ufficio Beni Culturali

Il restauro della cappella di Santa Maria della Salute o delle Noci nella frazione di San Vito in Vico Equense

Sono appena terminati i lavori di restauro alla facciata della cappella di Santa Maria della Salute che, con questa operazione, è stata recuperata dall’anonimato in cui versava per il deperimento della pellicola pittorica e risalta ora particolarmente agli occhi di chi sale e scende per la strada Raffaele Bosco con gli accesi colori che la caratterizzavano già al momento della sua riedificazione, avvenuta tra il … Continua a leggere Il restauro della cappella di Santa Maria della Salute o delle Noci nella frazione di San Vito in Vico Equense »

Ufficio Beni Culturali

Recuperato un prezioso dipinto della chiesa di Santa Maria del Toro di Vico Equense

I Carabinieri del Nucleo Tutela Beni Culturali di Napoli con sede a Castel S. Elmo, hanno individuato e recuperato una preziosa opera d’arte trafugata dalla chiesa di Santa Maria del Toro di Vico Equense il 28 aprile 1979. Si tratta di un dipinto ad olio su tavola delle dimensioni di cm 106x 110 e datato 1555, raffigurante la Madonna delle Grazie tra i Santi Michele … Continua a leggere Recuperato un prezioso dipinto della chiesa di Santa Maria del Toro di Vico Equense »

Don Pasquale Vanacore: “I pregiudizi verso i vaccini sono una cosa antica”

Dall'archivio storico diocesano, una testimonianza circa la diffidenza popolare nei confronti del vaccino

Dalle carte custodite nell’Archivio Storico Diocesano di Sorrento e precisamente dal fondo della ex diocesi di Vico Equense, è emersa una significativa testimonianza circa la diffidenza popolare nei confronti dei vaccini e sull’impegno comune dello Stato e della Chiesa per convincere la popolazione sulla loro bontà e sulla loro necessità per vincere le epidemie. Si tratta di una lettera del tre gennaio 1818 del Ministero … Continua a leggere Don Pasquale Vanacore: “I pregiudizi verso i vaccini sono una cosa antica” »

A Massaquano, la Cappella trecentesca di Santa Lucia

La Cappella trecentesca di Santa Lucia di scuola Giottesca, del 1385, è situata al centro della Piazza Medievale di Massaquano, frazione di Vico Equense. La Cappella fu fondata da Bartolomeo de Cioffo, rimase nel patrimonio della famiglia dei Cioffi per secoli,fino al concordato Stato -Chiesa 1984, quando la cappella passò nelle mani del patrimonio della Parrocchia di San Giovanni Battista. La Cappella presenta una serie … Continua a leggere A Massaquano, la Cappella trecentesca di Santa Lucia »

Il Duomo dei SS. Filippo e Giacomo di Sorrento

Conserva la fonte battesimale dove venne battezzato Torquato Tasso

Il Duomo di Sorrento è dedicato ai SS. Filippo e Giacomo. La cattedrale originariamente collocata in un altro luogo viene riedificata nel 1478 là dove si trova tuttora; la facciata è stata rifatta dopo un ciclone nel 1904. Nella facciata laterale restano gli stemmi del re aragonese, dell’arcivescovo De Angelis e di Sisto IV posti al momento della costruzione nel ‘400. All’interno restano le tracce della … Continua a leggere Il Duomo dei SS. Filippo e Giacomo di Sorrento »

Un passaggio nella storia, il Museo Diocesano di Castellammare di Stabia

Cosa accadde a Stabia dopo l’eruzione del Vesuvio, il racconto nelle sale del MUDISS

A pochi passi dalla Cattedrale, dalla bellissima Cassa armonica e dalla villa comunale, da altre chiese di estremo interesse storico-artistico, un piccolo scrigno di tesori svela ai turisti ed appassionati il suo prezioso contenuto fatto di storia e memorie: il Museo Diocesano Sorrentino Stabiese di Castellammare di Stabia. Sito in piazza Giovanni XXIII di fronte al Palazzo Farnese, oggi sede del Comune, è aperto gratuitamente al pubblico il museo che … Continua a leggere Un passaggio nella storia, il Museo Diocesano di Castellammare di Stabia »

L’ex Cattedrale di Vico apre le sue porte per raccontare la sua secolare storia

La mostra fotografica sarà esposta fino al 31 agosto

Era il tredicesimo secolo quando il Vescovo di Vico Mons. Giovanni Cimmino decise di costruire la Cattedrale gotica sul costone tufaceo alto 90 metri, trasferendo la sede della Diocesi dalla Marina di Seiano. Da allora sono passate generazioni di fedeli, vescovi, cardinali, rettori e la sua storia continua. In una piccola mostra fotografica proviamo a raccontare la storia degli ultimi decenni, dall’ultimo parroco titolare di … Continua a leggere L’ex Cattedrale di Vico apre le sue porte per raccontare la sua secolare storia »

Il Presepe stabile di Castellammare di Stabia

L’installazione, vanta una collezione unica di pastori ed è situata all’interno della Concattedrale

La città di Castellammare di Stabia ospita, all’interno della Concattedrale di Santa Maria Assunta e San Catello, il Presepe Stabile Stabiano. L’istituzione rappresenta la realizzazione di un sogno, il sogno di quanti dall’inizio del secolo scorso hanno contribuito a difendere la collezione dei pastori di Monsignor Petagna. Quest’ultima ha avuto una storia molto travagliata fatta di furti, perdite e danni causati dallo scorrere inesorabile del … Continua a leggere Il Presepe stabile di Castellammare di Stabia »