Salendo da Vico Equense per l’ottocentesca strada Raffaele Bosco, dopo aver superato le frazioni o casali di Bonea, S. Andrea, Massaquano e Patierno, tra le prime case di Moiano, nel rione che proprio da essa prende nome, si incontra sulla sinistra la cappella di S. Paolo Apostolo. La sua facciata, sormontata da un piccolo campanile […]
Vico Equense. L’acquasantiera della cappella di S.Paolo Apostolo a Moiano

San Giovanni Battista, il Precursore del Messia

Non posso essere asettico nel delineare la figura di San Giovanni Battista perché il Santo Protettore del proprio paese, è sempre il più importante del Paradiso nonostante che, nel nostro caso, Gesù in persona, dopo averlo definito “Il più grande tra i nati di donna” subito aggiunge che “Il più piccolo nel Regno dei Cieli […]
Il restauro della cappella di Santa Maria della Salute o delle Noci nella frazione di San Vito in Vico Equense

Sono appena terminati i lavori di restauro alla facciata della cappella di Santa Maria della Salute che, con questa operazione, è stata recuperata dall’anonimato in cui versava per il deperimento della pellicola pittorica e risalta ora particolarmente agli occhi di chi sale e scende per la strada Raffaele Bosco con gli accesi colori che la […]
Torna a casa dopo 42 anni, il dipinto della Madonna delle Grazie

È stato riconsegnato sabato 4 dicembre, nella Chiesa di S. Maria del Toro, il dipinto della Madonna delle Grazie, alla presenza dell’Arcivescovo di Sorrento-Castellammare di Stabia Mons. Francesco Alfano, del Commissariato di S. Maria La Bruna di Napoli, Padre Luciano Di Cerbo, del Sindaco di Vico Equense e di altre autorità. Il dipinto è stato […]
Recuperato un prezioso dipinto della chiesa di Santa Maria del Toro di Vico Equense

I Carabinieri del Nucleo Tutela Beni Culturali di Napoli con sede a Castel S. Elmo, hanno individuato e recuperato una preziosa opera d’arte trafugata dalla chiesa di Santa Maria del Toro di Vico Equense il 28 aprile 1979. Si tratta di un dipinto ad olio su tavola delle dimensioni di cm 106x 110 e datato […]
Al Mudiss la mostra d’arte sacra (di Fede e Arte)

Il Museo diocesano sorrentino stabiese (Mudiss), con sede a Castellammare di Stabia, ha ospitato un’importante rassegna d’arte sacra: una collezione storica privata di artisti napoletani dal 600 all’800. Il museo si presenta come un suggestivo contenitore di reperti archeologici volti a raccontare la storia del cristianesimo a Stabia ma anche l’evoluzione urbanistica e morfologica del […]
Aperte le porte della chiesa Gesù Redentore: i “Pontonesi” tra emozione e festa

Sabato 6 ottobre sono state aperte le porte della nuova chiesa Gesù Redentore in Sant’Antonio Abate zona del Pontone. Un vero e proprio sogno realizzato. Correva l’anno 2012, precisamente il 22 luglio, quando la prima pietra è stata posata sul terreno che avrebbe poi ospitato il progetto dell’architetto Sicignano. Don Luigi Elefante, parroco della comunità […]
Restauro Cappella San Catello

Il 18 gennaio 2018 alle ore 18.30, nella Concattedrale di Castellammare di Stabia al termine dei Vespri Pontificali avrà luogo la cerimonia di solenne benedizione della Cappella di San Catello officiata dallArcivescovo S.E. Mons. Francesco Alfano, in occasione dellavvenuto restauro iniziato nel novembre del 2016. La Cappella di San Catello, già esistente allinterno della […]
Aperte le porte di “Episcopio Porte Aperte”

Martedì 1° agosto al tramonto di una calda e afosa giornata estiva il nostro Arcivescovo, grazie allopera dellUfficio diocesano Beni Culturali, ha aperto le porte della sua antica dimora sorrentina. In un tempo di chiusure e innalzamento di mura, la nostra Chiesa diocesana, con questo semplice gesto, ha ribadito limportanza dellaccoglienza in una terra […]
Inaugurazione “Episcopio Porte Aperte”: scopriamo insieme la storia della Chiesa sorrentina

Domani 1° agosto, alle ore 19.30, vi sarà linaugurazione di “Episcopio Porte Aperte” cioè la visita all’appartamento storico del palazzo arcivescovile di Sorrento, alla presenza dellarcivescovo mons. Francesco Alfano che accoglierà i presenti nella sua casa. Litinerario previsto darà la possibilità di visitare la sala affrescata con pitture della seconda metà del 500, detta sala San […]
Il “grande abbraccio” del Petraro prende forma

Alla vigilia della festività della Santissima Trinità, la comunità parrocchiale del Petraro ha vissuto un evento davvero particolare e importante: la posa della prima pietra del nuovo complesso parrocchiale. Alla presenza di Sua Eccellenza Arcivescovo Francesco Alfano, il parroco don Raffaele Baccari e altri sacerdoti, il primo cittadino di Santa Maria la Carità Giosuè D´Amora, […]
Nuovo complesso parrocchiale Santa Maria del Carmine – Celebrazione di Inaugurazione del Cantiere

La comunità del Petraro, frazione al confine tra Santa Maria la Carità e Castellammare di Stabia, è pronta ad iniziare la realizzazione del nuovo complesso parrocchiale Santa Maria del Carmine. Si è concluso infatti tutto liter progettuale e amministrativo, che ha visti coinvolti in prima linea e in perfetta sinergia il parroco don Raffaele Baccari, […]
Il Corso per Operatori dei Beni Culturali Ecclesiastici

Nella storica Piazza Giovanni XXIII , in cui convergono svariate idee architettoniche, sedimentazioni e stratificazioni urbanistiche di secoli lontani, la piccola chiesa dellOratorio, sottratta ad un destino di incuria e di degrado comune a tanti luoghi del passato, attualmente racchiude importanti reperti archeologici che vanno dal I sec. a.C. al VI sec. d.C. Proprio nella […]
Mostra sul concorso di idee della chiesa a S.Maria la Carità

A conclusione del concorso di idee indetto dall’Arcidiocesi per la realizzazione del nuovo complesso parrocchiale Santa Maria del Carmine in Santa Maria la Carità, per dare visibilità a tutti i partecipanti e a completamento di questo “evento culturale” , l’Ufficio diocesano per l’Edilizia di Culto, insieme con la comunità parrocchiale di Santa Maria del Carmine, […]
Progetto di Patrizia Santaniello

Il principio insediativo è quello claustrale: un muro di pietra individua il confine tra luogo sacro e territorio circostante. Il recinto, definito in greco con la parola tèmenos, derivazione etimologica di tempio, sta a designare unarea, una porzione di spazio ri-tagliata dal mondo, recintata e destinata ad ospitare il sacro. Il muro genera, mediante la […]
Progetto di Diego Elettore

Le geometrie dellimpianto architettonico, come una deposizione, formalizzano laspirazione ad essere frattura nellomogeneità del tempo profano e costruzione spaziale eccezionale, per far emergere la sua sacralità. Lo spazio è processionale e accompagna i fedeli al lungo sagrato rivolto verso i campi e verso Pompei, in un ideale dialogo con il suo Santuario e verso il […]
Progetto di Giorgio Della Longa

Ledificio, dal carattere fortemente mediterraneo, si organizza intorno al patio-sagrato porticato, con riferimento tipologico della domus romana, di cui si conservano in zona importanti testimonianze archeologiche, garantendo un carattere raccolto. Un ampio varcoportale offre alla città il sagrato, la chiesa e le opere parrocchiali. Lintero fronte dellaula liturgica, protetto dal portico, si apre direttamente sul sagrato […]
Progetto di Antonella Mari

La sagoma dellampia copertura, matrice dellintervento, si distende come un grande manto a proteggere laula e gli spazi aperti circostanti, in un gesto di accoglienza e di apertura che, nella forma e nel colore, rappresenta un forte richiamo alliconografia mariana e, in particolare, nella trama degli elementi che lo compongono, al tessuto dello scapolare, simbolo […]
Progetto di Alessandro Bellini

Il sagrato, memoria dellAtrium delle vicine ville stabiane, è luogo che già separa dal mondo, offrendo una prima accoglienza e una sorta di ristoro ai fedeli, grazie anche allombra della ginestra, albero sotto il quale il profeta Elia andò a riposarsi. Il portico prosegue questo compito di raccoglimento e protezione. Ledificio si compone di due […]
Progetto di Chiristian Ciucciarelli

Lidea che ha guidato la progettazione è stata quella di sviluppare lintero complesso intorno ad unampia piazza che potesse accogliere le grandi celebrazioni, gli spettacoli e le varie attività della comunità. Un messaggio forte e riconoscibile viene dallelemento più importante delledificio: la grande facciata che con la sua grande strombatura invita i fedeli ad entrare […]