Archivi della categoria: Cultura

Mia nonna d’Armenia: la storia del genocidio di un popolo

Il romanzo di Anny Romand con la prefazione di Dacia Maraini

“Quando avevo 8 anni mia nonna mi raccontava la sua storia, la storia tragica del massacro degli armeni, avvenuto cinquant’anni prima. Ero la sola ad ascoltarla, affascinata e sconvolta. Mia madre era molto contrariata quando ci trovava in lacrime, una nelle braccia dell’altra: la farai impazzire, questa bambina! Ma dal racconto di mia nonna emergeva una giovane donna colta, bella, raffinata e libera. Vorrei condividere … Continua a leggere Mia nonna d’Armenia: la storia del genocidio di un popolo »

A Massaquano, la Cappella trecentesca di Santa Lucia

La Cappella trecentesca di Santa Lucia di scuola Giottesca, del 1385, è situata al centro della Piazza Medievale di Massaquano, frazione di Vico Equense. La Cappella fu fondata da Bartolomeo de Cioffo, rimase nel patrimonio della famiglia dei Cioffi per secoli,fino al concordato Stato -Chiesa 1984, quando la cappella passò nelle mani del patrimonio della Parrocchia di San Giovanni Battista. La Cappella presenta una serie … Continua a leggere A Massaquano, la Cappella trecentesca di Santa Lucia »

Libri. La Guida per comunità e parrocchie sull’ecologia integrale

Abbiamo sempre bisogno di continui stimoli e spunti di riflessione. A maggior ragione, in questo tempo, in cui tutto cambia forma di continuo. Gli operatori pastorali, rappresentano da sempre, il braccio ed anche la linfa della Chiesa. Ed anche loro, come tutti, hanno vissuto momenti di piena confusione. Vi suggeriamo dunque un interessante testo “Guida per comunità e parrocchie sull’ecologia integrale“, ideata e realizzata da … Continua a leggere Libri. La Guida per comunità e parrocchie sull’ecologia integrale »

Arte e Cultura: il sito diocesano si colora di una nuova sezione

Uno spazio in cui raccogliere e divulgare iniziative di carattere socio culturale per la valorizzazione del territorio

Il sito diocesano cresce, accogliendo nuovi colori e sfumature. Nasce la sezione “Arte e cultura”, il cui obiettivo è quello di raccogliere e divulgare iniziative di carattere socio – culturale. La raccolta implica un lavoro di squadra, per tal ragione la “new entry” crescerà e sarà ricca di contenuti, soprattutto grazie alle segnalazioni di chi vorrà darci una mano. L’Arcidiocesi di Sorrento Castellammare di Stabia, … Continua a leggere Arte e Cultura: il sito diocesano si colora di una nuova sezione »

Il Duomo dei SS. Filippo e Giacomo di Sorrento

Conserva la fonte battesimale dove venne battezzato Torquato Tasso

Il Duomo di Sorrento è dedicato ai SS. Filippo e Giacomo. La cattedrale originariamente collocata in un altro luogo viene riedificata nel 1478 là dove si trova tuttora; la facciata è stata rifatta dopo un ciclone nel 1904. Nella facciata laterale restano gli stemmi del re aragonese, dell’arcivescovo De Angelis e di Sisto IV posti al momento della costruzione nel ‘400. All’interno restano le tracce della … Continua a leggere Il Duomo dei SS. Filippo e Giacomo di Sorrento »

Un passaggio nella storia, il Museo Diocesano di Castellammare di Stabia

Cosa accadde a Stabia dopo l’eruzione del Vesuvio, il racconto nelle sale del MUDISS

A pochi passi dalla Cattedrale, dalla bellissima Cassa armonica e dalla villa comunale, da altre chiese di estremo interesse storico-artistico, un piccolo scrigno di tesori svela ai turisti ed appassionati il suo prezioso contenuto fatto di storia e memorie: il Museo Diocesano Sorrentino Stabiese di Castellammare di Stabia. Sito in piazza Giovanni XXIII di fronte al Palazzo Farnese, oggi sede del Comune, è aperto gratuitamente al pubblico il museo che … Continua a leggere Un passaggio nella storia, il Museo Diocesano di Castellammare di Stabia »

La Concattedrale di Castellammare di Stabia. Fede, Storia e Arte.

Venerdì 11 settembre la lectio magistralis del prof. Stefano De Mieri

Venerdì 11 settembre 2020 (ore 19,30), presso la Concattedrale di Castellammare di Stabia (Piazza Giovanni XXIII), sarà presentato il libro di Egidio Valcaccia “La Concattedrale di Castellammare di Stabia. Fede, Storia e Arte”. L’evento sarà introdotto dalla restauratrice Maria Consiglia Stile e la lectio magistralis sarà tenuta dal celebre Storico dell’Arte Stefano De Mieri (Università della Calabria). Sarà presente don Pasquale Vanacore (Delegato per i … Continua a leggere La Concattedrale di Castellammare di Stabia. Fede, Storia e Arte. »

L’ex Cattedrale di Vico apre le sue porte per raccontare la sua secolare storia

La mostra fotografica sarà esposta fino al 31 agosto

Era il tredicesimo secolo quando il Vescovo di Vico Mons. Giovanni Cimmino decise di costruire la Cattedrale gotica sul costone tufaceo alto 90 metri, trasferendo la sede della Diocesi dalla Marina di Seiano. Da allora sono passate generazioni di fedeli, vescovi, cardinali, rettori e la sua storia continua. In una piccola mostra fotografica proviamo a raccontare la storia degli ultimi decenni, dall’ultimo parroco titolare di … Continua a leggere L’ex Cattedrale di Vico apre le sue porte per raccontare la sua secolare storia »

Il Presepe stabile di Castellammare di Stabia

L’installazione, vanta una collezione unica di pastori ed è situata all’interno della Concattedrale

La città di Castellammare di Stabia ospita, all’interno della Concattedrale di Santa Maria Assunta e San Catello, il Presepe Stabile Stabiano. L’istituzione rappresenta la realizzazione di un sogno, il sogno di quanti dall’inizio del secolo scorso hanno contribuito a difendere la collezione dei pastori di Monsignor Petagna. Quest’ultima ha avuto una storia molto travagliata fatta di furti, perdite e danni causati dallo scorrere inesorabile del … Continua a leggere Il Presepe stabile di Castellammare di Stabia »

Parrocchia Santissima Annunziata

Il Musical “The greatest show man”

Lo spettacolo interamente realizzato dai giovani della parrocchia Maria Santissima Annunziata

Sabato 11 maggio la comunità dell’Annunziatella ha dato il via ad eventi, iniziative, spunti di riflessione, momenti di condivisione e preghiera in onore di Maria Santissima Annunziata con un musical realizzato interamente dai giovani della Parrocchia, che hanno coinvolto anche i più piccoli. Si sono ispirati al film musicale The greatest showman ma hanno arrangiato completamente le canzoni, hanno riscritto tutti i testi delle canzoni … Continua a leggere Il Musical “The greatest show man” »