Rent reloaded. Un musical diocesano, perché? Perché no, un’esperienza che ci aiuti a superare i confini, di ogni genere, che ci raduni come comunità più ampia, che ci metta in gioco lungo un anno, nel lasciarci guidare nelle arti dello spettacolo e nel vivere nella realtà la fraternità. Perché non provarci? Guarda il video, ci […]
Rent reloaded. Un musical diocesano, perché?

Bonea, la presentazione del libro di Miriam Rebhun

Appuntamento con la Parrocchia San Giovanni Evangelista di Bonea: “SHOAH, PER NON DIMENTICARE” l’iniziativa del Circolo Culturale “Carlo Bosano” e dell’Associazione “don Pinuzzo” Incontro con la prof.ssa Miriam Rebhun, autrice del Libro “Ho inciampato e non mi sono fatta male” Mercoledì 8 Febbraio ore 18.00, Chiesa Parrocchiale di Bonea.
San Giovanni Battista, il Precursore del Messia

Non posso essere asettico nel delineare la figura di San Giovanni Battista perché il Santo Protettore del proprio paese, è sempre il più importante del Paradiso nonostante che, nel nostro caso, Gesù in persona, dopo averlo definito “Il più grande tra i nati di donna” subito aggiunge che “Il più piccolo nel Regno dei Cieli […]
Il restauro della cappella di Santa Maria della Salute o delle Noci nella frazione di San Vito in Vico Equense

Sono appena terminati i lavori di restauro alla facciata della cappella di Santa Maria della Salute che, con questa operazione, è stata recuperata dall’anonimato in cui versava per il deperimento della pellicola pittorica e risalta ora particolarmente agli occhi di chi sale e scende per la strada Raffaele Bosco con gli accesi colori che la […]
Recuperato un prezioso dipinto della chiesa di Santa Maria del Toro di Vico Equense

I Carabinieri del Nucleo Tutela Beni Culturali di Napoli con sede a Castel S. Elmo, hanno individuato e recuperato una preziosa opera d’arte trafugata dalla chiesa di Santa Maria del Toro di Vico Equense il 28 aprile 1979. Si tratta di un dipinto ad olio su tavola delle dimensioni di cm 106x 110 e datato […]
Don Pasquale Vanacore: “I pregiudizi verso i vaccini sono una cosa antica”

Dalle carte custodite nell’Archivio Storico Diocesano di Sorrento e precisamente dal fondo della ex diocesi di Vico Equense, è emersa una significativa testimonianza circa la diffidenza popolare nei confronti dei vaccini e sull’impegno comune dello Stato e della Chiesa per convincere la popolazione sulla loro bontà e sulla loro necessità per vincere le epidemie. Si […]
Cristo si è fermato ad Eboli: assenza di strutture sanitarie, tra rabbia e rassegnazione

Nel dicembre del 1943 Carlo Levi, reduce dal confino per la sua ostilità al regime fascista, decide di mettere nero su bianco gli anni trascorsi nel Sud Italia. Lui, torinese per nascita, esperto di medicina e appassionato d’arte, si ritrova d’improvviso “in un altro tempo all’infuori del suo tempo”, toccando una realtà inumana e desolata, […]
Annalisa D’Amora ed il suo “Diario di una zitella in quarantena”

Se provate a chiamarla “Avvocato”, reagisce con una smorfia e una faccia scocciata. Se ritentate con l’appellativo “Bionda”, vi risponderà che va bene così. Eppure lei, è un Avvocato per davvero, ed è pure bionda. Pazzerella e scombinata quanto basta, ironica al punto giusto, intelligente come poche. Ho conosciuto Annalisa D’Amora molti anni fa, in […]
“Di ciò che ci hai donato”, la Via Crucis per l’uomo comune di Saverio Finotti

Quale Pasqua di Resurrezione ci aspetta ed in che modo l’accoglieremo? Siamo tutti in cammino, ognuno con la sua croce, forse quest’anno ne sentiamo più peso. Saverio Finotti getta uno sguardo sul tempo complesso che oggi viviamo, offrendoci importanti spunti di riflessione. Quando mi sono ritrovata dinanzi questo testo, potente e meraviglioso, sono rimasta incantata […]
Graphe Edizioni: “Natale è più bello con un libro”

Natale è più bello con un libro. Non lo dico di certo io, anche se lo penso. Lo afferma Graphe.it Edizioni, una Casa Editrice di Perugia. Siamo giunti a loro spinti dalla curiosità e dalla passione per le storie pubblicate e loro ci hanno aperto – con le dovute distanze – le porte di casa. “Graphe.it […]
Mia nonna d’Armenia: la storia del genocidio di un popolo

“Quando avevo 8 anni mia nonna mi raccontava la sua storia, la storia tragica del massacro degli armeni, avvenuto cinquant’anni prima. Ero la sola ad ascoltarla, affascinata e sconvolta. Mia madre era molto contrariata quando ci trovava in lacrime, una nelle braccia dell’altra: la farai impazzire, questa bambina! Ma dal racconto di mia nonna emergeva […]
A Massaquano, la Cappella trecentesca di Santa Lucia

La Cappella trecentesca di Santa Lucia di scuola Giottesca, del 1385, è situata al centro della Piazza Medievale di Massaquano, frazione di Vico Equense. La Cappella fu fondata da Bartolomeo de Cioffo, rimase nel patrimonio della famiglia dei Cioffi per secoli,fino al concordato Stato -Chiesa 1984, quando la cappella passò nelle mani del patrimonio della […]
Libri. La Guida per comunità e parrocchie sull’ecologia integrale

Abbiamo sempre bisogno di continui stimoli e spunti di riflessione. A maggior ragione, in questo tempo, in cui tutto cambia forma di continuo. Gli operatori pastorali, rappresentano da sempre, il braccio ed anche la linfa della Chiesa. Ed anche loro, come tutti, hanno vissuto momenti di piena confusione. Vi suggeriamo dunque un interessante testo “Guida […]
Arte e Cultura: il sito diocesano si colora di una nuova sezione

Il sito diocesano cresce, accogliendo nuovi colori e sfumature. Nasce la sezione “Arte e cultura”, il cui obiettivo è quello di raccogliere e divulgare iniziative di carattere socio – culturale. La raccolta implica un lavoro di squadra, per tal ragione la “new entry” crescerà e sarà ricca di contenuti, soprattutto grazie alle segnalazioni di chi […]
Il Duomo dei SS. Filippo e Giacomo di Sorrento

Il Duomo di Sorrento è dedicato ai SS. Filippo e Giacomo. La cattedrale originariamente collocata in un altro luogo viene riedificata nel 1478 là dove si trova tuttora; la facciata è stata rifatta dopo un ciclone nel 1904. Nella facciata laterale restano gli stemmi del re aragonese, dell’arcivescovo De Angelis e di Sisto IV posti al […]
Un passaggio nella storia, il Museo Diocesano di Castellammare di Stabia

A pochi passi dalla Cattedrale, dalla bellissima Cassa armonica e dalla villa comunale, da altre chiese di estremo interesse storico-artistico, un piccolo scrigno di tesori svela ai turisti ed appassionati il suo prezioso contenuto fatto di storia e memorie: il Museo Diocesano Sorrentino Stabiese di Castellammare di Stabia. Sito in piazza Giovanni XXIII di fronte al Palazzo Farnese, oggi sede […]
La Concattedrale di Castellammare di Stabia. Fede, Storia e Arte.

Venerdì 11 settembre 2020 (ore 19,30), presso la Concattedrale di Castellammare di Stabia (Piazza Giovanni XXIII), sarà presentato il libro di Egidio Valcaccia “La Concattedrale di Castellammare di Stabia. Fede, Storia e Arte”. L’evento sarà introdotto dalla restauratrice Maria Consiglia Stile e la lectio magistralis sarà tenuta dal celebre Storico dell’Arte Stefano De Mieri (Università […]
L’ex Cattedrale di Vico apre le sue porte per raccontare la sua secolare storia

Era il tredicesimo secolo quando il Vescovo di Vico Mons. Giovanni Cimmino decise di costruire la Cattedrale gotica sul costone tufaceo alto 90 metri, trasferendo la sede della Diocesi dalla Marina di Seiano. Da allora sono passate generazioni di fedeli, vescovi, cardinali, rettori e la sua storia continua. In una piccola mostra fotografica proviamo a […]
Il Presepe stabile di Castellammare di Stabia

La città di Castellammare di Stabia ospita, all’interno della Concattedrale di Santa Maria Assunta e San Catello, il Presepe Stabile Stabiano. L’istituzione rappresenta la realizzazione di un sogno, il sogno di quanti dall’inizio del secolo scorso hanno contribuito a difendere la collezione dei pastori di Monsignor Petagna. Quest’ultima ha avuto una storia molto travagliata fatta […]
Il Musical “The greatest show man”

Sabato 11 maggio la comunità dell’Annunziatella ha dato il via ad eventi, iniziative, spunti di riflessione, momenti di condivisione e preghiera in onore di Maria Santissima Annunziata con un musical realizzato interamente dai giovani della Parrocchia, che hanno coinvolto anche i più piccoli. Si sono ispirati al film musicale The greatest showman ma hanno arrangiato […]